
Il mio resoconto degli assaggi dell’Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2025.
Sono arrivato a Montepulciano con la luce del crepuscolo a inondare le bellissime vigne che si dispiegavano davanti a me, ed in lontananza il riflesso della fortezza medicea sui vetri della macchina.
Sul mio viso l’espressione di stupore e la voglia matta di arrivare ad oggi per assaggiare i vini dell’annata 2022 e Riserva 2021, e di non far distaccare la mente dalle emozioni che tutte le volte l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano suscita in me.
Capisco bene perché questa è meta di viaggi tanto ambita, con l’invidiabile bellezza architettonica ed artistica del comune poliziano, la sua campagna che crea un mondo tutto a sé e la gente dai modi amichevoli che ti fa sentire davvero a casa.
Quest’anno ho trovato una giornata dal meteo solare e dal freddo pungente ed un programma ricchissimo di eventi ed approfondimenti che hanno contornato la sessione di assaggio.
Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2025: considerazioni sulle annate proposte
L’annata 2022 si è dimostrata di grande livello. Ho apprezzato moltissimo il bagaglio olfattivo che la maggior parte dei campioni ha espresso egregiamente, seguito da un equilibrio tra peso in termini di concentrazione ed un’energia di beva straordinaria, con freschezza vitale e tannini ben gestiti.
Le Riserva 2021 sono figlie di un’altra ottima annata, che nel bicchiere si dimostra di classe.
Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2025: gli assaggi
L’ordine di degustazione è quello proposto nel wine tasting e non segue un punteggio attribuito
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2022
Le Bèrne
Naso ben sfaccettato su aromi di frutta rossa e nera, tono balsamico, erbe aromatiche, un deciso tocco di spezie dolci. Bocca di centrato equilibrio, grazie ad un tannino docile.
Fattoria Svetoni
Toni di mela Stark, ciliegia croccante, china assieme ad una piacevole spolverata di spezie. Bocca vitale, ha tannino protagonista, è sapido e di valida persistenza.
Lunadoro “Pagliareto”
Naso ben orchestrato con ricordi di more di rovo, abbracciati da profumi di erbe aromatiche, un filo di ceralacca e dolci sensazioni da rovere. Bocca rispondente, tannino garbato, giusta freschezza.
Guidotti
Bel naso di arancia sanguinella, spezie, erbe officinali, netta sensazione di amarena. Tannino deciso ma non severo, piena rispondenza gusto-olfattiva.
Podere Lamberto
Ensemble odoroso giocato su sensazioni di frutta rossa, un tocco d’agrume, menta e pennellate di spezie dolci. Avvincente sapidità e bella tensione per un sorso d’appeal.
Il Molinaccio di Montepulciano “La Spinosa”
Bella espressione di spezie, frutta rossa matura, polvere di liquirizia e cerfoglio. Brillante freschezza con bel ritmo sapido fino in chiusura.
La Braccesca
Il naso si distende su ricordi di marasca e gelso, erbe officinali e pepe in grani. Bocca brillante per tensione, con tannino e acidità in bella simbiosi.
Le Bertille
Naso completo, tratteggiato da note di arancia sanguinella, Susina Coscia di Monaca, legni balsamici, potente speziatura. Gusto rispondente, tannino ben distribuito, accattivante freschezza.
Manvi “Arya”
Ensemble odoroso su ricordi di amarena matura, spezie, nota di salamoia. Sorso ricco, è fresco e ha tannino accattivante.
Vecchia Cantina di Montepulciano “Linea Redi”
Naso stuzzicante con note di felce, frutta rosso croccante e ricordi di tabacco. Sorso giustamente sapido, dal tannino vivace.
Marchesi Frescobaldi “Tenuta Calimaia”
Accattivante proposta olfattiva con ricordi di mela stark, ciliegia succosa, toni balsamici e corroborante afflato speziato. Tannino deciso e progressione acida disegnano una bocca in piena evoluzione.
Vannutelli “Signore del Greppo”
Sotto un velo di spezie dolci, racchiude ricordi di frutta selvatica, mentolo ed erbe officinali. Sorso guizzante, dal tannino vivo.
Crociani
Attraente ed intenso il naso giocato su ricordi di mela rossa, ciliegia ed erbe officinali. Da subito gustosamente sapido, con tannino di bella presa e fine acidità.
Poliziano
Intrigante il registro olfattivo, con note di rosa rossa, prugna, aloe e più profonde di ceralacca e cuoio. Bocca ricca, di limpida freschezza e sapidità, contraddistinta da viva massa fenolica.
Talosa “Alboreto”
Preciso mix solare di frutta rossa, toni di viola, bel comparto di spezie e tabacco da fiuto. Energico, si allunga con un rilancio sapido e tannino di classe.
Boscarelli
Bel mix di frutta rossa, rosa, mirto e caffè verde, su coda di spezie. Bocca ben ritmata da tannino vivo e ben assestato asse fresco-sapido.
Tenuta di Gracciano della Seta
Ricorda il mare con intense note iodate che vanno a braccetto a profumi di frutta rossa in confettura, fumo e un filo di spezie dolci. Ha precisa rispondenza al gusto, dove sferra bella trama tannica.
Antico Colle
Naso di ciliegia, erbe officinali, violetta. Tannino vivace e eco floreale per una bocca in definizione.
Tenuta Poggio alla Sala
Bagaglio odoroso incentrato su frutta rossa, erbe officinali, bel bagaglio mentolato. Bocca dallo sviluppo piacevole, animata da tannino docile.
Tenuta Tre Rose “Santa Caterina”
Sentori di ciliegia, nota vivida di fiori rossi e speziatura, delineano un naso scalpitante. Bocca in equilibrio, con tannino ben espresso.
La Ciarliana
Attacco olfattivo deciso con frutta rossa e fiori in fitta compressione, assieme a ricordi di tabacco scuro. Bocca dal tannino ben gestito, con adeguata scia sapida.
Tenuta Valdipiatta
Toni di frutta ben matura, china, erbe aromatiche e un tocco minerale. Bocca dal tannino vivo, con chiusura fruttata.
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO SELEZIONE 2022
Tenuta Valdipiatta “Vigna Alfiero”
Note di amarena, bacche selvatiche, erbe aromatiche, china e tabacco da sigaro. In bocca il tannino prende la scena chiudendo con un finale lungo.
Bindella – Tenuta Vallocaia “I Quadri”
All’olfatto profumi decisamente intensi di erbe aromatiche, seguiti da note di more di rovo, thè verde, china e mentuccia. Sorso ricco, coerente con il naso, mette in bella mostra tannino fuso ed elegante.
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA 2021
Boscarelli
Naso sostanzioso con una sfilza di frutta rossa e nera, macis, erbe officinali, filo minerale. Sorso espressivo, tannini incastonati, lunga scia sapida.
Manvi “Ojas”
Attacca con toni di china, ciliegia matura, poi sottobosco, spezie scure. Il sorso ha centrato equilibrio e un tannino docile.
Lunadoro “Quercione”
Toni intensi di frutta a pasta rossa, frutti di bosco, scia di spezie e salamoia. Bocca adeguatamente sapida, dal tannino ben estratto.
Le Bèrne
Mette in evidenza profumi di gelatina di amarena, tabacco da fiuto, polvere di liquirizia e pimpante nota mentolata. Sorso gustoso, di bella progressione, dal tannino ben misurato.
Carpineto
In primo piano frutta rossa e fiori, poi bagaglio di spezie e balsami pregiati. Sorso dinamico, tannino vivo, finale duraturo.
Tenuta di Gracciano della Seta
Ricco di ricordi di erbe aromatiche e spezie, diviene più fresco con toni balsamici e cenni di liquirizia. Al sorso spicca il tannino virile in sinergia con gustosa sapidità. Persistente.
Bindella – Tenuta Vallocaia “Vallocaia”
Sciorina note di spezie orientali, una cascata di erbe aromatiche e selce. Sorso vitale, gustoso, dallo sviluppo fresco.
Marchesi Frescobaldi “Tenuta Calimaia”
Propone bei profumi di erbe officinali, foglie secche e spezie a completare tipico corredo fruttato. Bocca sapida, dalla giusta freschezza.