
Si apre il palcoscenico della Chianti Classico Collection 2025, trentaduesima edizione di una delle Anteprime più attese dalla stampa, professionisti del settore e pubblico di wine lovers, che va in scena come di consueto alla Stazione Leopolda di Firenze.
Quest’anno, l’evento impeccabilmente organizzato dal Consorzio Vino Chianti Classico, si focalizza sul tema della sostenibilità, con un’attenzione particolare all’impegno del Chianti Classico e dei suoi produttori verso il rispetto del territorio.
Il tema della sostenibilità è il fulcro della due giorni fiorentina (17-18/02), con un’installazione vegetale scenografica di piante spontanee che celebrano la biodiversità del territorio del Gallo Nero. Le piante saranno donate ai partecipanti al termine dell’evento.
Anche i materiali utilizzati per l’allestimento sono ecosostenibili, con un focus sul riutilizzo e materiali di recupero. Sono stati privilegiati materiali come il cartone pressato e il cotone organico, riducendo al minimo l’uso di plastica e carta.
I numeri dell’evento sono come sempre incredibili:
- 218 aziende del Gallo Nero presenti
- 790 etichette in degustazione
- 194 Chianti Classico Riserva
- 185 Gran Selezione
- 40 campioni in anteprima della vendemmia 2024
CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2025: UN DECENNIO DI GRAN SELEZIONE E LA RIVOLUZIONE DELLE UGA
Dopo l’edizione 2024 della Chianti Classico Collection che ha celebrato un doppio anniversario: i dieci anni dalla presentazione della Gran Selezione e i cento anni del Consorzio del Chianti Classico. La Chianti Classico Collection 2025 ci fornisce un’ulteriore preziosa occasione per riflettere sull’evoluzione di questo vino iconico e sul suo ruolo nel panorama enologico internazionale.
CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2025: IL SUCCESSO DELLA GRAN SELEZIONE
Se nel 2014, l’introduzione della Gran Selezione rappresentò una svolta coraggiosa e lungimirante. Questa nuova tipologia di Chianti Classico, caratterizzata da uve provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali e da un affinamento più lungo (minimo 30 mesi), ha elevato ulteriormente la qualità del vino del Gallo Nero e ha contribuito a posizionare il Chianti Classico al vertice della piramide qualitativa mondiale, rendendolo nel 2004 tra i più richiesti anche in un momento così delicato di instabilità internazionale.
CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2025: DALLE DENOMINAZIONI COMUNALI ALLE UGA
L’innovazione in terra chiantigiana non si è limitata alla Gran Selezione. Nel 2021, sono state introdotte le Unità Geografiche Aggiuntive (UGA), zone di produzione più piccole e omogenee che mirano a esaltare le specificità di ogni terroir. Questa suddivisione, in vigore dal luglio 2023 per la sola Gran Selezione, rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione della diversità e dell’eccellenza del Chianti Classico.
CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2025: LE UGA, UN MOSAICO DI TERROIR
Le UGA del Chianti Classico (San Casciano, Greve, Montefioralle, Lamole, Panzano, Radda, Gaiole, Castelnuovo Berardenga, Vagliagli, Castellina e San Donato in Poggio) offrono una straordinaria varietà di espressioni del Sangiovese. Ogni UGA, con le sue peculiarità climatiche e geologiche, contribuisce a creare vini unici e irripetibili.
Photo by Consorzio Chianti Classico
CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2025: UN VIAGGIO SENSORIALE NEL CHIANTI CLASSICO
La Chianti Classico Collection 2025 è stata una ghiotta occasione per degustare le Gran Selezioni, suddivise per UGA di provenienza. Un’esperienza che ha permesso di apprezzare la ricchezza e la complessità di questo vino, capace di esprimere al meglio le diverse sfaccettature del territorio del Gallo Nero.
CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2025: L’ANNATA 2021
Annata dall’andamento regolare. Le piogge di primavera hanno consentito ottimale sviluppo vegetativo e fornito adeguata riserva idrica alle piante per i mesi a venire. Estate asciutta, con lievi piogge in agosto e temperature nella media con ottima escursione termica tra giorno e notte.
CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2025: CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA GRAN SELEZIONE 2021
Il futuro verso cui si dirige il Chianti Classico Gran Selezione appare davvero roseo e forse ancor di più se letto dopo aver assaggiato i campioni della 2021. Vini di armonia disarmante, dallo stile spesso raffinatissimo, fondati sullo schema eleganza-equilibrio-bevibilità. Sempre briosi nell’espressività olfattiva, e dal sorso vivace e gustoso come non mai. Saranno un sicuro trionfo sulle tavole di tutto il mondo.
CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2025: TUTTI GLI ASSAGGI DELLA GRAN SELEZIONE 2021
L’ordine di degustazione è quello proposto nel wine tasting suddiviso per UGA e non segue un punteggio attribuito
UGA SAN CASCIANO
Castello di Gabbiano / Bellezza
Intenso bouquet di frutta matura e fiori con potente speziatura. Bocca dall’ottimo equilibrio e valida persistenza.
Il Contadino Cusano / Montecapri
Naso compresso, con ricordi di frutta e spezie ben avviluppati e scia balsamica sul fondo. Bocca rispondente, bella presa tannica.
La Sala del Torriano / Il Torriano
Un soffio di spezie dolci a racchiudere ricordi di frutta croccante e anice. Valido equilibrio con scodata sapida sul finale.
Luiano / Ottantuno
Naso ben definito su toni di erbe officinali a go-go e frutti selvatici. Sorso succoso, tannino integrato, finale di torrefazione.
Principe Corsini – Villa Le Corti / Don Tommaso
Ventate balsamiche per un naso impostato su delicati profumi di frutta a pasta rossa e violetta. Bocca dal tannino ben disciolto, ricca sapidità in coda.
UGA GREVE
Carpineto
Corredo aromatico di bella frutta nera e rossa, poi spezie e tabacco da fiuto. Gustoso e succoso in bocca, con massa fenolica ben gestita.
Castello Vicchiomaggio / Le Bolle
Naso irresistibile con definiti aromi di ciliegia e fragoline di bosco, assieme ad un tocco di erbe aromatiche. Armonioso l’assaggio, con un timbro tannico molto elegante.
Terreno / ASofia
Ensemble odoroso fatto di ricordi di fiori rossi, amarena e alloro. Bocca equilibrata, con sviluppo ben controllato dei fenoli.
UGA MONTEFIORALLE
Conti Capponi / Villa Calcinaia Vigna Bastignano
Decisa intensità fruttata e pimpanti ricordi di timo e spezie dolci. Sorso rispondente, tannino di bella presa.
Conti Capponi / Villa Calcinaia Vigna Contessa Luisa
Presentazione aromatica degna di nota con ricordi di ciliegia, peonia, rosa rossa e radici. Bocca coerente, dal tannino dolce.
Conti Capponi / Villa Calcinaia Vigna La Fornace
Soffio balsamico e tratti di frutta matura ad anticipare un sorso ben equilibrato e godibile.
Isola delle Falcole / Le Falcole
Naso compresso sebbene ben caratterizzato con refoli di tabacco in coda. Deciso grip tannico e brillante sapidità.
Terreno / Sillano
Delicato mix di frutta rossa e pot-pourri floreale con guizzo speziato. Attacco rotondo, progressione fresca e rispondente.
UGA LAMOLE
Fontodi / Pastrolo
Naso di grande speziatura con abbraccio fruttato e degna balsamicità. Sorso succoso, ben teso e rispondente. Tannino vibrante.
UGA PANZANO
Ca’ di Pesa / Burrone
Naso coeso con frutta rossa in confettura, spezie dolci, erbe officinali. Bella intelaiatura tannica in una bocca di grande definizione aromatica.
Fontodi / Terrazze di San Leolino
Naso di classe, intenso ricco d’aromi e balsamico. È vitale nell’apporto fresco-sapido, con coerente rispondenza.
Fontodi / Vigna del Sorbo
Conserva il suo carattere raffinato e altamente balsamico assieme a note di frutti rossi maturi, macchia marina e violetta. Sorso brioso, gestione perfetta del tannino.
Il Molino di Grace / Il Margone
Una coltre di spezie dolci avvolge nitidi profumi di timo e cerfoglio e sprazzi floreali. Giusta tensione e tannino di presa.
Le Fonti / Panzano – Le Fonti
Profumi di ciliegia e toni di torrefazione in un quadro espressivo ben nitido. Bocca energica e ben sapida.
Tenuta Casenuove
Tripudio di spezie scure, erbe officinali e note di mentuccia ad anticipare un sorso in centrato equilibrio.
Vallone di Cecione / Campo dell’Orzo
Frutta rossa anche in confettura e chiara definizione floreale. Bocca gustosa, dalla saporita freschezza.
UGA RADDA
Borgo La Stella
Naso dettato da ricordi di torrefazione ed erbe fini con frutto polposo in bella mostra. Sorso adeguatamente rispondente, di bella aromaticità.
Castello di Albola / Il Solatio
Bellissimo frutto succoso e maturo ad orchestrare un naso intenso, ben pennellato da ricordi speziati. Sorso regale: armonico, rispondente, elegante.
Castello di Volpaia / Il Puro – Casanova
Nota silvestre e sprazzi balsamici a delineare un naso fresco ed accattivante. Pieno e ben fresco, dalla beva irresistibile.
Il Barlettaio / Barlettaio
Grande compattezza d’insieme per un naso determinato da ricordi di prugne e ciliegie, rosmarino e resine balsamiche. Gusto dall’incipit morbido, che lascia spazio ben presto ad un tannino di buon grip.
Istine / Vigna Istine
Ensemble odoroso di classe con ricordi di frutta rossa e nera, spezie e tratti terragni. Bocca saporita al punto giusto, tannino preciso.
Tenuta di Campomaggio / Santa Teresa
Lascia emergere profumi carnosi di prugne e visciole, poi ricordi di china e balsami. Sorso coerente, dal bel trasporto sapido.
UGA GAIOLE
Castello di Ama / San Lorenzo
Raffinato e variegato, con bellissime note di frutta matura, ricordi di ginepro e afflato di spezie fini. Pregiata pienezza al gusto, con tannino didascalico.
Castello di Cacchiano / Millennio
Grande gradevolezza e guizzo fruttato in un naso che si fa via via più profondo. Sorso succoso, equilibrato, lungo.
Castello di Meleto / Vigna Poggiarso
Pimpante il naso con ricordi di visciole ed amarene, poi degno pot-pourri floreale. Sorso succoso e saporito, ben rispondente.
Colombaio di Cencio / Vinci
Decisa aromaticità fruttata e refoli di sottobosco. Tannicità a dirigere il gusto, sapido e fresco.
Colombaio di Cencio / Cornia
Incanta con toni di torrefazione, frutta croccante e ricordi di legni balsamici. Gustoso e garbato, dal tannino ben estratto.
Colombaio di Cencio / Monte Lodoli
Trasmette una sensazione di eleganza in un naso ricco di sentori di ciliegia e mora, erbe fini e tono balsamico. Bocca coerente, dall’incipit rotondo, riequilibrato da giusto apporto acido.
Tenuta San Vincenti
Mixa profumi di frutti selvatici a toni di spezie e tabacco biondo. Sorso armonico, bella chiusura fruttata.
UGA CASTELNUOVO BERARDENGA
Boschetto Campacci / Ruello
Netti profumi di frutta rossa e carcadè, avvolti da sentori di spezie dolci. Bocca coerente dallo sviluppo fresco-sapido.
Castello di Bossi
Note profondamente fruttate e ricordi floreali ben definiti in un quadro di grande espressività. Sorso fine, dove ben si integrano freschezza e tannino.
Fèlsina / Colonia
Nobili sensazioni di frutta selvatica sono protagoniste di un bagaglio odoroso dal respiro fresco e minerale. Bocca saporita, dal tannino preciso.
San Felice / San Felice Toscana A.D. 714 – La Pieve
Olfatto ben stratificato, fatto di pennellate di frutta matura, fiori secchi, spezie d’Oriente. Tannino perfetto ed energia da vendere al gusto.
Tolaini / Vigna Montebello Sette
Una cascata di erbe aromatiche, eucalipto e mix fruttato-floreale. Sorso che ben richiama il naso, lungo in chiusura.
UGA VAGLIAGLI
Dievole / Vigna Sessina
Ampio ventaglio di ciliegie ed amarene, felce, rosa e guizzi minerali. Bello sfoggio di tannino disciolto e giusta freschezza. Persistente.
Fattoria di Valiano / 6.38
Intensità balsamica ad avvolgere toni di susine nere, timo e bacche di ginepro. La bocca ha giusta tannicità e una rispondenza fuori dal comune.
Fattoria di Valiano / San Lazzaro
Sfumature speziate e di tabacco biondo a cingere toni di ciliegia e rosa. Preciso l’apporto tannico e bella tensione al gusto.
Terra di Seta / Assai
Evoca profumi di spezie e pot-pourri floreale, note di frutta rossa su refoli balsamici. Bocca dal tannino deciso e saporito.
Vallepicciola / Vigneto Lapina
Naso raffinato d’impronta chinata, con richiami balsamici e frutta ben matura. Sorso ricco e preciso nella modulazione tannica. Persistente.
UGA CASTELLINA
Banfi / Fonte alla Selva
Bel timbro mentolato, poi erbe aromatiche, ciliegia e arancia rossa. Al gusto ha tannicità ben ordinata e saporito asse fresco-sapido.
Capraia / Effe 55
Un bel vortice di visciole e more, con intreccio preciso di erbe aromatiche. Sorso preciso, dal tannino disciolto.
Castello La Leccia / Bruciagna
Naso completo ed elegante che prende il via con grande balsamicità, poi ricordi di frutta matura, nota di tabacco dolce e profondi ricordi terragni. In bocca non si smentisce: è rispondente, gustoso, persistente.
Cecchi / Valore di Famiglia
Bel naso concentrato di spezie scure e frutta a pasta rossa, per una bocca dal bel grip tannico.
Famiglia Zingarelli / Sergio Zingarelli
In parata profumi di erbe aromatiche, bacche di ginepro, decisa balsamicità. Manifesta calore, gusto e tannino di razza al gusto.
Gagliole / Gallule
Spezie, erbe fini, leggero boisé e fiori rossi lasciano il passo ad una bocca bel ritmo tannico.
Nardi Viticoltori / Vigna del Pino
Naso pimpante con ricordi di piccoli frutti selvatici, viola e china. Sorso tipico, scattante e dalla giusta tannicità.
Nittardi
Ricordi di susine e visciole, radici e refoli minerali. Bocca segnata da un tannino ben espresso e bell’equilibrio tra le parti. Persistente.
Pomona / L’Omino
Naso profondo, con marcato apporto di spezie e note di tabacco. Bocca dal gusto prezioso e definita acidità.
Querceto di Castellina / Sei
Al naso sembra di scoperchiare un cesto di spezie, con bella frutta in successione. Sorso rispondente, massa tannica controllata.
Ruffino / Riserva Ducale Oro
Rilascia toni di frutta rossa, pepe, rosa e humus. Sorso ben espresso da freschezza e tannino lieve.
San Fabiano Calcinaia / Cellole
Naso terragno con ricordi di foglie secche, canfora e liquirizia. Gusto progressivo dove virile freschezza si palesa solo in chiusura. Persistente.
Tenuta di Bibbiano / Vigne di Montornello
In bella parata note di frutti selvatici e rossi, resina ed erbe fini. Bocca ben organizzata, tannino fuso e lunga persistenza.
Tenuta di Lilliano
Inconfondibile territorialità in un naso complesso che segue un timbro fresco e allo stesso tempo profondo. Lento a svanire dal gusto, sferra un tannino perfetto. Persistente.
Tregole
Bel mix di frutta rossa, china e ricordi floreali. Sorso gradevole ed energico: tutto da bere.
UGA SAN DONATO IN POGGIO
Casa Emma
Soffio di spezie e ricche note di erbe aromatiche in una coltre di frutta matura. Bella vitalità in tutto l’arco dell’assaggio, rispondente e lungo.
Castello di Gabbiano / Cerbaiola
Tabacco scuro, ricordi di anice e ricche sensazioni di spezie fini. Al palato si snoda con un giusto guizzo fresco-sapido.
Fattoria Montecchio / Pasquino
Incipit di spezie e mentolo, arricchito da refoli di fiori frutta. Buona presa tannica e ritorni speziati al gusto.
Il Poggiolino / Le Balze
Pimpante vena fruttata e floreale che puntuale riemerge in un sorso di valido equilibrio.
Le Filigare / Lorenzo
Naso inconfondibile con mix di spezie scure e soffi fumé assieme a note di stampo minerale. Sorso pieno, tannino adeguato e finale brillante.