Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2024: la solennità della Regina Ribelle

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Sono all’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano, nel regno di uno dei bianchi più interessanti del mondo. Dio mio quanto è bella San Gimignano, con le sue torri maestose, e quanto è buona la Vernaccia con il suo carattere di maestà da Regina Ribelle, in una terra magica, la Toscana, così gravida di vini rossi.

Qui l’appuntamento annuale per me è immancabile: una perfetta organizzazione da parte del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano e un’ospitalità straordinaria che ti porta con l’animo ad atmosfere di giorni lontani, dove forse tutto era più poeticamente bello.

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2024

Photo by Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano

Ma veniamo al dunque sul tema assaggi, perché molti di voi mi hanno espressamente chiesto le impressioni a caldo, da darvi senza fronzoli ed ancora con il calice tra le mani dall’Anteprima Vernaccia di San Gimignano.

Di seguito trovate le degustazioni elencate per annate e tipologia, così come sono state proposte in assaggio, con i relativi numeri di pertinenza assegnati ai campioni. Gli affezionati dello “scoring” rimarranno delusi perché non ho assegnato punteggi ma solo brevi note di degustazione, a mio giudizio abbastanza esaustive per farsi un quadro chiaro di quello che è stato l’andamento del millesimo riportato in bottiglia.

Alla domanda postami su un sunto complessivo, posso rispondere di essere rimasto molto entusiasta dell’annata 2024, con vini decisamente equilibrati ed armonici, già godibilissimi, ricchi di quella personalità unica che solo la Vernaccia di San Gimignano sa regalare. Non da meno i vini proposti delle altre annate, vi consiglio di leggere fino alla fine, perché proprio l’ultimo campione proposto è risultato tra i più strabilianti.

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2024

Per chi volesse sapere qualcosa in più sul terroir e sui versanti di San Gimignano può leggere qui.

Un plauso infine va alla squadra Fisar che si è occupata egregiamente del servizio e nel mio caso alla bravissima sommelier Rosita Magli che mi ha assistito durante tutto l’assaggio.

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2024

I sommelier Fisar

ANNATA 2024 – Anteprima Vernaccia di San Gimignano

1 Abbazia Monte Oliveto

Note di albicocca e nespola su affilato sottofondo minerale. Bella carica fresca, dosata sapidità. Scia d’agrumi.

2 Cantine Vivito – Badia

Pimpante verve fruttato-floreale, con qualche tocco di cera d’api. Attacco salino, poi moderata freschezza a completare. Chiusura rispondente.

3 Cappellasantandrea – Clara Stella

Soffuse note di agrumi, pesca ed erbe aromatiche. Bocca di buon intreccio aromatico, diretta da notevole sapidità. Chiusura lievemente ammandorlata.

4 Casa alle Vacche

Sempre fresco nelle sensazioni balsamiche con rinforzi di frutta esotica e miele. Pienezza al gusto, con ottima sinergia fresco-sapida.

5 Casa alle Vacche – I Macchioni

Un bel susseguirsi di note di frutta, fiori primaverili e un gentile tocco di mandorla dolce. Sorso caldo, gustosa sapidità.

6 Casa Lucii

Bouquet completo fatto di ricordi di confettura di pesca, acacia, timo e un filo d’agrume. Bocca lautamente sapida, ammorbidita da progressione glicerica.

7 Casale Falchini – Vigna a Solatìo

Allegro susseguirsi di ricordi di mela golden e ananas, ginestra, lime e un abbraccio di erbe aromatiche. Bocca gustosa, in ottimale equilibrio.

8 Cesani

Rilascia pure sensazioni di mela e pera williams, nocciola e incessante progenie minerale. Sorso perfettamente bilanciato, dal lungo epilogo di frutta matura.

9 Collemucioli – Madre Terra

Espressivo nelle note di papaia e uva spina, ortica e suggestioni floreali. Bocca affilata, finale deciso.

10 Collina dei Venti – Giadra

Focus aromatico su toni di mela e mimosa, per una bocca trasportata dalla sapidità. Chiude su toni “bucciosi” di matrice fruttata.

11 Fattoria di Fugnano – Da Fugnano

Naso di estrazione mediterranea, con ricordi marini e di erbe di campo. Bocca di bella tensione, completata da piacevole sapidità.

12 Fattoria La Torre

Intense sensazioni di frutta a pasta gialla, anche tropicale, con refoli di anice, cerfoglio e mentuccia. Attacco salino, progressione rispondente, appropriato finale minerale.

13 Fattoria La Torre – Acquaiole

Intreccia un bouquet fatto di note di mandorla dolce e mela fuji, biancospino e miele grezzo. Sorso dinamico, con ricca scia sapida.

14 Fattoria Poggio Alloro

Naso intrigante, composto da ricordi di iris e uva spina, albicocca e ananas. Sorso piacevolmente asciutto, con chiusura mielata.

15 Fattoria Poggio Alloro – Il Nicchiaio

Bell’ensemble odoroso fatto di note di frutta gialla polposa, ginestra e intensi ricordi balsamici. Bocca nitida, che ben richiama gli aromi olfattivi.

16 Fornacelle

Accattivante bouquet di salvia e mela cotogna, erbe aromatiche e pietra calda. Bocca gustosa, freschezza soppesata, lungo il finale.

17 Geografico – Borgo alla Terra

Tipico nei ricordi di erbe di campo e acacia, frutta a pasta gialla, pepe bianco. Bocca ben tesa, chiusura floreale.

18 Guicciardini Strozzi – Titolato Strozzi

Naso di grande godibilità con ricordi di cedro ed anice stellato, resine balsamiche e un filo di china. Bocca ben assestata: sapida, dai tratti freschi, di notevole persistenza.

19 Guicciardini Strozzi – Villa Cusona

Bagaglio olfattivo elegante, diretto da note di muschio bianco e anisette. Il quadro raffinato trova spazio anche in bocca con perfetta dinamicità. Durevole in termini di persistenza.

20 Guidi 1929

Sempre ricco nel bouquet, con slanci di talco e mela golden, un tocco di paglia e fine nota floreale. Assaggio appagante, ha bel corpo e freschezza al punto giusto. Lunga la chiosa.

21 Il Colombaio di Santa Chiara – Selvabianca

Chiara manifestazione di naso “tutto aperto” con belle note di papaia e pompelmo e un filo di melone giallo. Bocca graziosa, con tintinnii fresco-sapidi e richiami “verdi”.

22 Il Palagione – Hydra

Naso raffinato e molto espressivo, con richiami di mela renetta, miele millefiori e biancospino. Il gusto trabocca di freschezza e sapidità, rendendo lo sviluppo brioso e di sostanza.

23 La Lastra

Gradevole accento olfattivo di frutta bianca “bucciosa” e fiori di campo. Ottimo attacco glicerico, ben presto sopraffatto da giusta acidità.

24 La Roccaia

Naso pieno, con ricordi di buccia di limone, pesca croccante e margherite. Gustoso in bocca, gode di appagante apporto fresco-sapido.

25 Macinatico – Le Badiole

Gradevole impianto olfattivo con note di pescanoce e nocciola caramellata. Una ricca spinta sapida dirige il gusto, di buona tenacia aromatica.

26 Melini – Le Grillaie

Sempre piacevolissimo e vitale nelle note di pesca e nespola, ginestra e richiami di stampo minerale. La bocca gode di grande equilibrio e una spiccata sigla gessosa.

27 Melini – Conti Serristori

Naso ben intrigante, si districa tra toni di frutta croccante, note di cipria e ampio ventaglio di frutta secca. Salinità come fil ruouge di una bocca che termina con un finale placido.

28 Mormoraia -Suavis

Sgargianti profumi di timo e anice stellato con richiami di melone cantalupo e guizzi di bosso. Sorso avvolgente, dal perfetto connubio fresco-sapido.

29 Palagetto

Attrae con profumi di albicocca e pera kaiser, caramella all’arancia e miele. Bocca di carattere, attacca “dolce” e sfuma ben sapida. Persistente.

30 Palagetto – Santa Chiara

Bouquet variegato, goloso nei ricordi di buccia di mela e pera, con garbato filo di anisette. Sorso ben equilibrato, completato da ricca scia sapida.

31 Pietraserena

Si esibisce con bella varietà olfattiva fatta di richiami di salvia e pinoli, agrumi e un autentico timbro minerale. Sorso ben orchestrato, pieno e dal finale giocato su note di erbe di campo.

32 Pietraserena – Vigna del Sole

Lascia filtrare note minerali e affumicate da un bagaglio di erbe aromatiche e tratti verdi. Il gusto è ammiccante, non privo di degna sapidità.

33 Podere Le Volute

Naso picchiettato da profumi di gelsomino, pesca e felce. Bocca gradevole, sospinta da freschezza fino in coda.

34 Poderi Arcangelo – Madama Dorè

Impreziosito da ricordi di frutta bianca croccante, mandorle, paglia e maggiorana. Gustoso e piacevole in bocca, sfrutta un perfetto connubio fresco-sapido.

35 Poderi Arcangelo – Primo Angelo

Avvio olfattivo affascinante, con ricordi di peretta estiva, fiori di campo e caramella d’orzo. In bocca soddisfa con un equilibrio centrato e un bell’ordito minerale.

36 Signano

Sempre distinto al naso, con ricordi di pesca in jelly, gelsomino e caramelle al limone. Attacca bene al gusto, per progredire con una freschezza perfettamente soppesata. Lungo il finale.

37 Signano – Poggiarelli

Intreccia intensi profumi di frutta gialla matura, fiori estivi, nocciola e fini sensazioni balsamiche. Sorso pieno, gustoso e rispondente, tutto da godere.

38 Tenuta La Vigna – Etichetta Verde

Naso con intreccio di erbe aromatiche e anice assieme a tocchi di frutta esotica. Bocca garbata, dall’acidità calibrata.

39 Tenuta La Vigna

Insistente impianto olfattivo, su ricordi di cerfoglio e maggiorana, fiori di campo e miele. Fresco e sapido, ben richiama l’olfatto.

40 Tenuta Le Calcinaie

Inconfondibile timbro fruttato, completato da ricordi di agrumi canditi e gomma pane. Gusto invitante, reso prezioso da sprazzi minerali.

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2024

Photo by Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano

41 Tenuta Sovestro

Tratti vegetali e toni di agrumi per un naso fresco ed intenso. Bocca proporzionata, lievemente ammandorlata in chiusura.

42 Teruzzi

Bella intensità olfattiva raccontata da percezioni di fiori estivi, frutta gialla ben matura, un afflato di iodio. Bella progressione fresco-sapida per una bocca tutta da gustare.

43 Tollena – Lunario

Intensità minerali, ricordi di frutta secca e albicocca. Sorso verticale, diretto da brillante freschezza.

44 Vagnoni

Aromi intensi di erbe aromatiche e fiori di campo vanno a braccetto a ricordi di nespole e china. Sorso dall’attacco glicerico, poi sviluppo sapido a completare.

ANNATA 2023 – Anteprima Vernaccia di San Gimignano

45 Cappellasantandrea – Prima Luce

Vispi ricordi di agrumi canditi, albicocca in jelly e belle note di timo. Sorso appagante, rispondente e molto gustoso.

46 Cesani – Clamys

Approccio olfattivo importante, con note di frutta matura, anche esotica e un sostegno mielato. Pieno corpo, timida freschezza, lunga la persistenza.

47 Fattoria di Fugnano – Donna Gina

Bell’impatto d’agrume e frutta tropicale, creme pasticciera e zenzero. Incipit dolce, con buon supporto fresco-sapido.

48 Fattoria La Torre – Carrobacco

Papaia, passion fruit e cedro dirigono un naso sensuale. In bocca ricordi di vaniglia e di salgemma completano il quadro.

49 Il Colombaio di Santa Chiara – Campo della Pieve

Delizioso bouquet di ananas, pescanoce e pinoli. Calore, morbidezza e sapidità all’unisono.

50 La Roccaia

Belle incidenze floreali ed agrumate per una bocca di buona armonia complessiva.

51 Mormoraia – Ostrea

Raffinato intreccio odoroso, con toni di melone giallo, susina, miele e refoli minerali. In bocca è carico di aromi, sapido a puntino e durevole in termini di persistenza.

52 Tenuta Sovestro – Donna Lucia

Naso vivace, con ricordi di bosso, spinta minerale e rifinitura vegetale. Bocca tesa, tenacemente sapida.

53 Tollena

Rilascia toni di albicocca in confettura, ginestra ed erbe aromatiche. Bocca equilibrata, calibrata la freschezza.

54 Vagnoni – Fontabuccio

Deciso approccio minerale, poi note di frutta a pasta gialla matura e camomilla. Sorso aggraziato, in centrato equilibrio gustativo. Lunga la chiusura.

ANNATA 2022 – Anteprima Vernaccia di San Gimignano

55 Il Palagione – Lyra

Sempre una certezza con il suo quadro olfattivo giocato su sensazioni di fiori di camomilla ed erbe officinali, mela limoncella e soffi di ardesia. Bocca pienamente equilibrata, che a poco a poco svela la sua completezza minerale.

56 Podere La Casa Rossa

Racchiude ricordi intensi di frutta gialla in confettura, acqua di rose e sbuffi agrumati. Sorso deciso, appetitoso, dal durevole finale salino.

ANNATA 2021 – Anteprima Vernaccia di San Gimignano

57 Casale Falchini – Ab Vinea Doni

Profilo abbracciato da toni vanigliati, poi si dipana su intensi ricordi di susina gialla, biancospino e miele. Bocca di sostanza, morbida e dalla gradevole persistenza fruttata.

ANNATA 2023 – Anteprima Vernaccia di San Gimignano

58 Cappellasantandrea – Riserva Rialto

Versione dal profilo profondo, con successione di toni di felce, agrumi, acqua di rose. Il quadro gustativo resta rispondente, arricchito da ricordi di scorzette di cedro candito.

59 Collemucioli – Riserva

Profilo olfattivo di frutta gialla carnosa, assieme a ricordi di fiori di campo e soffi balsamici. Bocca “minerale”, salina, con in scia un ché di chinato.

60 Fattoria Poggio Alloro – Riserva Le Mandorle

Miele d’acacia, guizzi floreali e un tocco di vaniglia. Il gusto si arricchisce con ritorni fruttati e valida sapidità.

61 Fornacelle – Riserva Fiora

Profumi netti di mela e susina, assieme a toni di mandorla dolce e fieno. Bella compostezza al gusto, ammiccante per apporto glicerico; lungo il finale.

62 Guidi 1929 – Riserva Aurea

Al naso la solita bellezza, con ricordi di nespole, anice, e cenni floreali. Vivace il gusto, ben teso e gustoso.

63 La Lastra – Riserva

Palpabili richiami iodati e minerali, poi note di fiori e frutta in un tutt’uno. Sorso tenace e saporito.

64 Macinatico – Riserva Macinatico 1332

Degni ricordi di melone giallo, acacia e miele. Sapidità e freschezza protagoniste al gusto.

65 Pietraserena – Riserva Cretula

Notevole intensità di frutta gialla in confettura, arricchita da ricordi di spezie dolci e nocciola. Sorso equilibrato, con bel finale su richiami di erbe aromatiche.

66 Poderi Arcangelo – Riserva Per Bruno

Colpisce la delicatezza dell’impianto olfattivo, assestato su fragranze di acqua di rose, melone e uno sbuffo minerale. In bocca si anima di freschezza ponderata, congedandosi con durevole persistenza.

67 Signano – Riserva La Ginestra

Toni pieni che ricordano la frutta gialla matura e il miele grezzo, uniti a ricordi floreali e guizzi speziati. In bocca equilibrio da vendere e rispondenza. Lunga la chiusura.

ANNATA 2022 – Anteprima Vernaccia di San Gimignano

68 Casa alle Vacche – Riserva Crocus

Presenta bei richiami di mela e pera williams, pescanoce e ginestra. Sviluppo gustativo equilibrato, scia sapida sul finale.

69 Cesani – Riserva Sanice

Profilo regale, con toni marini e di frutta “affumicata”, venato da ricordi di mandorla tostata. Equilibrio centrato, corpo ben espresso, salinità debordante. Persistente.

70 Fattoria La Torre – Riserva Sciallebianco

Abbraccio di spezie dolci e ricche sensazioni fruttato-floreali. Sorso coerente, dalla chiusura sapida.

71 Il Colombaio di Santa Chiara – Riserva L’Albereta

Degna profondità aromatica, con ricordi di spezie e refoli minerali ad arricchire l’insieme. Ampio lo spettro aromatico anche al gusto, con gentile freschezza al comando.

72 Mormoraia – Riserva Antalis

Dona un naso intrigante, con ricordi di fiori freschi, mela annurca e peretta estiva. In bocca è completo e perfezionato da aromi di marzapane.

73 Palagetto – Riserva

Naso luminoso, con richiami di gelsomino, frutta croccante e miele. Giusto peso e rispondenza dettano i ritmi di un gusto appagante e raffinato.

74 Tenuta Le Calcinaie – Riserva Vigna ai Sassi

Naso trascinante con ricordi di mela, agrumi e zucchero vanigliato. Bel bilanciamento gustativo, con scia fruttata in coda.

75 Vagnoni – Riserva I Mocali

Naso profondo, dal piacevole apporto di miele “bruciato”, pesche sciroppate e toni minerali. Altrettanto importante il gusto, armonioso e persistente.

 ANNATA 2021 – Anteprima Vernaccia di San Gimignano

76 Podere La Casa Rossa – Riserva

Ricco impianto olfattivo, modulato su ricordi di fiori di zagara, anisette e jelly di mele. Bocca armonica, con guizzo sapido in chiusura.

77 Teruzzi – Riserva Sant’Elena

Olfatto “avvolgente”, con richiami di frutta candita, litchi e cascata di erbe aromatiche. Bocca ben tesa, argentina nello sviluppo fresco-sapido.

78 Tollena – Riserva Signorina Vittoria

Belle sfaccettature di pescanoce e timo, assieme a ricordi di litchi e fiori estivi. Sorso gustoso, caldo e ben sapido.

ANNATA 2020

79 Casa Lucii – Riserva Mareterra

Intriganti ricordi di frutta secca e tropicale, cedro e pepe bianco. Piacevole freschezza e ritorni minerali dettano il gusto. Durevole la persistenza.

80 Casale Falchini – Riserva Vigna a Solatìo

Offre la consueta raffinatezza di sempre, con ricca compattezza aromatica orchestrata su profumi di pot-pourri, tabacco virginia, conchiglia e afflati minerali. Sorso perfetto, proporzionato al micron, che copia a dovere il terroir di provenienza. Persistenza senza sosta.

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2024

Con la Sommelier Fisar Rosita Magli 
2025-05-15T18:48:11+01:00Di |
Torna in cima