
Il Concours Mondial de Bruxelles (CMB) sta espandendo la sua influenza ben oltre il semplice concorso vinicolo, affermandosi come un attore chiave nel settore grazie a strategie innovative e partnership globali. L’inaugurazione della “Wine & Spirits Experience Seoul by CMB” in Corea il 29 marzo, segna un’ulteriore tappa di questa espansione.
Espansione Internazionale e Innovazione sono le parole chiave per il Concours Mondial de Bruxelles
A Seoul si inaugura una nuova vetrina prestigiosa:
Il nuovo spazio di 2.000 mq a Seoul, darà vita a degustazioni, ristorazione e sale VIP, offrendo una vetrina importante per vini e liquori premiati, inclusi 32 vini italiani d’eccellenza. L’apertura segue esperienze simili in Messico e Benin, consolidando la presenza internazionale del CMB, che si afferma tra i principali attori della diffusione della cultura del vino a livello mondiale.
“È un grande onore contribuire al dinamismo di Seoul aprendo un locale a Gangnam, proprio nel cuore del centro economico della capitale! Con questa iniziativa, offriamo una vera e propria vetrina che permetterà ai consumatori coreani di apprezzare la qualità dei vini e degli spiriti premiati al CMB”, afferma Baudouin Havaux, Presidente del Concours Mondial de Bruxelles.
Gli interni del Wine & Spirits Experience Seoul
L’Innovazione nella Degustazione del Concours Mondial de Bruxelles:
Il Concours Mondial de Bruxelles utilizza da diversi anni l’intelligenza artificiale a supporto del lavoro dei giudici internazionali per una valutazione più accurata e fornisce ai produttori strumenti di marketing avanzati, come un rapporto di degustazione dettagliato e una ruota degli aromi.
Dal 2025, come novità verranno aggiunte sintesi testuali dei commenti dei degustatori per maggiore trasparenza.
Presenza rafforzata in Italia e Partnership Strategiche del Concours Mondial de Bruxelles:
Grazie ai suoi storici legami con l’Italia, il CMB ha stretto collaborazioni strategiche con i principali attori del settore. Pam Panorama espone i vini medagliati nei suoi 150 punti vendita, mentre Bistrot Pedol a Milano e DiVino Wine Caveau a Gizzeria offrono una selezione dei vini premiati. Enosis distribuisce questi vini ai principali rivenditori italiani. Ed in Francia ha sviluppato una nuova partnership con CAVAVIN con il compito di selezionare i migliori vini internazionali per arricchire l’offerta dei suoi enotecari, offrendo ulteriore visibilità ai produttori premiati.
Insieme a 5-Hats sarà presentata al prossimo Vinitaly la CMB GUIDE un progetto globale per mettere in contatto i produttori premiati con importatori e distributori di tutto il mondo.
Il Concours Mondial de Bruxelles è anche tra i protagonisti di importanti eventi vinicoli italiani. Organizza la Premiazione di Roma (BtoB), anima masterclass con il Gruppo GEDI e al Vinitaly, e partecipa attivamente a Tramonto DiVino, Vinitaly and the City, Vieste in Rosa e Paestum Wine Fest.
In sintesi, il CMB non si limita a premiare i vini, ma agisce come un vero e proprio motore di promozione e innovazione nel settore, offrendo ai produttori italiani e internazionali opportunità uniche di crescita e visibilità.
Ancora aperte le iscrizioni a diverse sessioni internazionali
Il Concours Mondial de Bruxelles conferma ancora una volta la sua portata globale con l’edizione 2025 del suo concorso di punta, dedicato ai Vini Rossi e Bianchi, che si terrà a Yinchuan, nella regione di Ningxia, in Cina. In programma anche altre prestigiose sessioni, tra cui quella dei Vini Effervescenti in Moldavia e quella dei Vini Dolci e Fortificati in Sicilia. Le iscrizioni a questi tre concorsi sono ancora aperte.
LEGGI QUI dove racconto la mia prima esperienza come giudice al Concours Mondial de Bruxelles.