
Photo by @andreamarcovaldi
Nel tramonto di Fuoco, che invade l’orizzonte di Casa al Vento, sempre acceso di luce straordinaria, si scorgono tra l’azzurro luminoso del cielo e qualche nube di passaggio, vigne ordinate che emergono da un verde intensissimo, quello di Gaiole in Chianti. Il tempo, scultore di paesaggi, ha cesellato una campagna dove l’Aria è intrisa di elisir di silenzio e si fa scorta come oggi di poesia per tutto l’anno.
La Terra di collina che regala all’uva un segno di autenticità, qui non teme neanche le stagioni più capricciose, e attorno a quell’Acqua sotterranea e rigeneratrice per le radici della vite vi è il lavoro del vignaiolo più accorto che in questo lembo di Chianti Classico sa far giungere a elevazione vini che seducono in giovinezza e, come certi uomini, migliorano invecchiando.
È questa campagna felice che ha generato il Merlot FATA (Fuoco, Aria, Terra, Acqua), vino completo nel suo nome di grandi parole di cui ti ho raccontato poc’anzi. Un rosso bio, terragno e saporito, con cui brindo al supremo legame fra due preziosi Amici che hanno fatto della loro promessa d’amore un inno di vita.
ANNATA:
PRODUTTORE:
PUNTEGGIO:
NAZIONE:
REGIONE:
FILOSOFIA PRODUTTIVA:
COLORE:
TIPOLOGIA:
DENOMINAZIONE:
FORMATO BOTTIGLIA (L):
GRADAZIONE (%):
PREZZO:
UVE:

DEGUSTAZIONE:
ABBINAMENTO:
ANNATA:
PRODUTTORE:
PUNTEGGIO:
NAZIONE:
REGIONE:
FILOSOFIA PRODUTTIVA:
COLORE:
TIPOLOGIA:
DENOMINAZIONE:
FORMATO BOTTIGLIA (L):
GRADAZIONE (%):
PREZZO:
UVE:

DEGUSTAZIONE:
ABBINAMENTO: