Photo by @andreamarcovaldi
ANNATA:
PRODUTTORE:
PUNTEGGIO:
NAZIONE:
REGIONE:
FILOSOFIA PRODUTTIVA:
COLORE:
TIPOLOGIA:
DENOMINAZIONE:
FORMATO BOTTIGLIA (L):
GRADAZIONE (%):
PREZZO:
UVE:
DEGUSTAZIONE:
ABBINAMENTO:
ANNATA:
PRODUTTORE:
PUNTEGGIO:
NAZIONE:
REGIONE:
FILOSOFIA PRODUTTIVA:
COLORE:
TIPOLOGIA:
DENOMINAZIONE:
FORMATO BOTTIGLIA (L):
GRADAZIONE (%):
PREZZO:
UVE:
DEGUSTAZIONE:
ABBINAMENTO:
Il vino è ispiratore di cultura e la terra richiama a sé come null’altro può fare. Questa è la storia che ha il sapore di favola di Giulia Borioni, nata sopra una cantina dei primi del secolo scorso, a Jesi, straordinario areale marchigiano. Lei, giovanissima, alla laurea in Economia e Marketing ha preferito le vigne di casa, che il suo bisnonno aveva acquisito sotto la rocca di Pierosara dopo aver venduto con un carretto castagne e prosciutti in giro per la città.
La cantina è nuovissima, la tradizione vinicola in famiglia antica e gli impianti trentennali, taluni più giovani, godono di esposizione fantastica. A raccontare il sogno in questa etichetta è la stessa Giulia e il suo Luca, che si occupa con lei della vigna e della cantina: “Il Prologo è il racconto che si presenta, è la libertà e la spregiudicatezza: è il destino che prende la sua via e non quella prestabilita; la pallina fugge dalle mani del giullare, e decide quale vento seguire”. Ho raccolto le mie emozioni scrivendo di un vino che ha l’eleganza di una donna bellissima e la gioia dei suoi giovani produttori.